ATLAS 2α - Modulo interattivo
Benvenuto nella navigazione interattiva dedicata al modulo della missione ATLAS2α.
Seleziona la lettera corrispontente al componente nell'immagine per saperne di più!
Infomazioni modulo
Sulla parete esterna del modulo sono presenti le informazioni riguardo la missione come il numero di NOTAM e i numeri di telefono da contattare in caso di ritrovamento. È inoltre presente un pulsante che permette di spegnere l'avviso acustico.
Fotocamere
ATLAS2α sarà dotato di due telecamere che permetteranno la visione dell'orizzonte e del pallone. È in fase di studio l'utilizzo di una macchina fotografica nello spettro dell'infrarosso.
Antenne
Sono qui collocate (all'esterno del rivestimento) le antenne per la ricezione del segnale GPS e per il collegamento con le celle telefoniche (per ottenere le coordinate al momento del recupero). È in fase di studio l'utilizzo di moduli per permettere la comunicazione costante con il modulo per mezzo della rete Iridium.
Sensori pallone
All'interno del pallone saranno collocati sensori di vario genere, utili a rilevare condizioni ambietali quali temperatura, pressione e volume.
Paracadute di emergenza
Questo paracate è posizionato all'interno del pallone, in caso di scoppio anticipato, il suo dispiegamento provoca l'espulsione del paracadute principale.
Collo
Si tratta della componente che ha condizionato l'intera struttura del modulo. In ATLAS2α, infatti, verrà effettuato lo sfiato dell'elio durante il volo, in modo tale da regolare la velocità durante la fase di ascesa.
Comunicazione elettrica e meccanica interno pallone
In questo punto sono posizionati i collegamenti elettrici dei sensori [D] presenti all'interno del pallone. È inoltre presente il cavo del pallone di emergenza [E].
Azionamento collo
Sono qui posizionati i motori che permettono l'azionamento del collo [F] e i sensori per verificarne lo stato (aperto/chiuso).
Isolamento
I moduli sono fra loro isolati al fine di protteggere le componenti elettroniche e meccaniche.
Connettori elettrici
I connettori qui posizionati permettono la comunicazioni dati e consentono l'alimentazione dei componenti posizionati all'esterno della sezione elettronica, isolata [I].
Sistema di alimentazione
Il modulo viene alimentato per mezzo di batterie LiPo.
Sistema di ripresa video
Viene utlizzata una scheda Raspberry Pi (Zero) per riprendere la missione per mezzo di due videocamere [B].
Sistema di comunicazione
Il modulo comunicherà per mezzo di segnale Wi-Fi (solamente nelle fasi di pre-lancio) e attraverso la rete Iridium (in sperimentazione).
Sistema centrale
Si tratta dell'unità che controlla tutto l'andamento del volo, è basa su un sistema linux embedded.
Sistema di backup
Nel caso in cui il sistema pricipale [N] non sia più operativo, viene attivato automaticamente un sistema di backup che controlla esclusivamente gli aspetti fondamentali per garantire un rientro in sicurezza.
Meccanismo di espulsione del paracaute
Il meccanismo di espulsione del paracadute, essendo un componente essenziale in una configurazione di volo come quella di ATLAS2α, può funzionare su base meccanica (pressione e paracadute di emergenza) ed elettronica (sistema principale).
Sensori paracadute
Si tratta di un sistema che permette di rilevare l'assenza/presenza del paracadute. In caso di comando di espulsione senza conferma dell'effettiva espulsione del paracadute il comando viene ripetuto. In modulo DEVE rientrare con un paracadute!
Paracadute
In ATLAS2α il paracadute è stato ed è tuttora al centro di molti interrogativi riguradanti la sicurezza. Questa configurazione necessita infatti dell'espulsione del paracadute (normalente è constamente all'esterno) e questa deve essere SEMPRE garantita.