In ATLAS 0, prima missione del progetto, il cuore del circuito elettronico è di origine italiana1: la scheda si chiama Arietta G25 della AcmeSystems.
A questa interessante e piccola scheda sono stati interfacciati i seguenti sensori:
- 8 sensori di temperatura posizionati uno in ogni lato del modulo (a forma di tronco di piramide a base ottagonale)
- 1 sensore di temperatura interno al modulo
- 4 sensori di pressione
- 1 GPS
- 1 accelerometro 3 assi
- 1 magnetometro 3 assi
- 1 giroscopio 3 assi
I sensori utilizzati sono stati:
- sensori di temperatura di tipologia 1Wire: DS18S20
- sensori di pressione:
- GPS + accelerometro + giroscopio + magnetometro: Daisy7
Nel progetto è stato aggiunto un buzzer e un pulsante per lo spegnimento dello stesso. Il buzzer verrà attivato via software in fase discesa del modulo per segnalarne la presenza e quindi evitare l'impatto con le persone. Lo stesso buzzer aiuterà la squadra di ricerca nella localizzazione del modulo.
Il pulsante, se premuto, disattiverà il buzzer. Questa accortezza è stata installata per evitare che il modulo venisse distrutto da un eventuale persona disturbata del forte suono (in rete si trovano segnalazioni di questo tipo).
A questo link potrete trovare lo schema elettrico del progetto ATLAS 0.
1uno degli obiettivi del progetto è quello di adottare materiale e tecnologia italiana.